Alcuni dei nostri progetti










































Percorsi di supporto personalizzati con i cani
Cosa sono e a chi sono rivolti?
L'intervento di Dog AssistedTherapy è un piano strutturato e mirato che utilizza l'interazione con il cane come mezzo terapeutico per favorire il benessere emotivo, psicologico, fisico, riabilitativo e di supporto dei singoli pazienti.
È adattabile a tutte le età, portando benefici a bambini, adolescenti e adulti.
Bambini e adolescenti possono trarre miglioramenti attraverso l'interazione con cani, potenziando l'empatia, l'autostima e le abilità sociali, sviluppando una comprensione più profonda delle emozioni e affinando la comunicazione. I giovani che affrontano sfide emotive, come autostima, ansia o relazioni difficili, possono trarre giovamento da questa interazione, che crea un ambiente non giudicante e favorisce la comunicazione aperta.
Gli adulti trovano nella Pet Therapy un'opportunità per affrontare lo stress, migliorare l'umore e le sfide quotidiane. L'interazione con i cani fornisce conforto e compagnia, riducendo l'ansia e promuovendo il rilassamento.
Questo tipo di intervento può essere utilizzato nel trattamento di diverse problematiche, quali:
-
Disturbi d'ansia: Le persone che soffrono di disturbi d'ansia, come disturbo d'ansia generalizzato, fobie o disturbo da attacchi di panico, possono beneficiare dell'effetto calmante e rilassante dell'interazione con gli animali. Questo può aiutare a ridurre i livelli di ansia e a promuovere una maggiore sensazione di tranquillità.
-
Depressione: Le persone affette da depressione spesso sperimentano una diminuzione dell'umore e dell'energia. L'interazione con gli animali può avere un effetto notevole stimolando il rilascio di sostanze neurochimiche positive nel cervello, contribuendo a migliorare l'umore e il benessere generale.
-
Traumi e Disturbi da Stress Post-Traumatico (PTSD): Le persone che hanno vissuto traumi emotivi o fisici possono scoprire nella pet therapy un metodo sicuro per esplorare le emozioni, sviluppare fiducia e affrontare le esperienze passate. Individui affetti da PTSD possono trarre vantaggio dall'effetto rilassante e distensivo dell'interazione con gli animali, contribuendo alla gestione dei sintomi collegati al trauma.
-
Disturbi del Comportamento: I bambini con disturbi del comportamento, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o disturbi dello spettro autistico (ASD), possono trarre vantaggio dall'interazione strutturata con animali addestrati. Questa interazione può migliorare la concentrazione, la comunicazione e le abilità sociali
-
Disturbi dell'alimentazione: La pet therapy può essere utilizzata come parte di un approccio terapeutico complessivo per affrontare disturbi dell'alimentazione, promuovendo una relazione più positiva con il corpo e l'autoimmagine.
-
Problematiche relative all'autostima: L'interazione con animali amichevoli e non giudicanti può migliorare l'autostima e l'immagine di sé.
-
Difficoltà di inserimento sociale: L'interazione con gli animali può combattere l'isolamento sociale, incoraggiando l'apertura verso il mondo esterno e promuovendo il coinvolgimento in attività